Le Cantine D’Uva contengono già nel nome stesso di famiglia un legame ancestrale con la propria terra e in particolare con la coltivazione delle uve.

L’azienda D’Uva oggi è gestita da Angelo che continua a produrre uve in un territorio dove suo nonno Angelo negli anni quaranta ha messo a dimora i primi vitigni. Suo padre Sebastiano ha dato ulteriore impulso all’azienda tra gli anni sessanta e settanta consolidando il lavoro iniziato dal genitore, ma il fil rouge che unisce i componenti della famiglia D’Uva in questo passaggio generazionale è la ricerca costante di formule migliorative del prodotto, nel segno sia della tradizione che dell’innovazione.

I vini prodotti dall’azienda D’Uva hanno marchi DOC e IGT poiché provengono da vigneti di proprietà situati ad un’altitudine di circa 250 m/slm, impiantati seguendo tecniche di rinnovo annuale del capo a frutto. Le coltivazioni seguono il loro ciclo naturale, senza forzature e con rese molto basse.

I vini prodotti assumono fragranze e proprietà organolettiche a seconda della tipologia del territorio di provenienza: più o meno argilloso, calcareo e ricco di ciottoli.

Si coltivano il Trebbiano, la Malvasia, la Falanghina e il Moscato per i vini bianchi, il Montepulciano, il Cabernet e il Sauvignon per i vini rossi ai quali si aggiunge la varietà autoctona della Tintilia.